Non Solo Sposi - 16/17.04.16
Sabato 16 Aprile e Domenica 17 Aprile Villa Caccia ospiterà l'evento NON SOLO SPOSI, organizzato
dall'Associazione Experience in collaborazione con il Comune di Romagnano Sesia
e il nostro Museo Storico Etnografico.
BREVE PROGRAMMA
SABATO dalle 15 fino alle 20
- 15,00 Inaugurazione evento NonSoloSposi con taglio del nastro e apertura percorso wedding e cerimonie
- dalle 15,10 Street food & beverage in giardino
- 15,30 Visita guidate alla Villa (circa 30 min)
- dalle 16,30 Corner Trucco vintage a cura di Marionnaud gratuito Corner parrucco vintage a cura di I Phon Parrucchieri Novara gratuito
- dalle 17,00 Aperitivo vintage in giardino, Esibizione di Ballo Boogie woogie e Raduno auto storiche (I Miserabili)
- 17,35 Visita guidate alla Villa (circa 30 min)
- Fino a sera Street food & beverage
DOMENICA dalle 11 alle 19
- 11,00 Apertura percorso wedding e cerimonie
- 11,10 Visita guidate alla Villa gratuita (circa 30 min)
- dalle 12,00 Pranzo in villa con Street food & beverage
- 15,00 Baby dance/ truccabimbi con Over the Rainbow gratuito
- 15,30 Visita guidate alla Villa gratuita (circa 30 min)
- 16,00 Vieni a salutare Minnie e Topolino
- 17,00 Sfilata Abiti da sposa a cura di Le Rose Spose e spettacolo trasformista Paolo Drigo
- 17,30 Visita guidate alla Villa gratuita (circa 30 min)
- 18,00 Estrazione week end da sogno tra tutti i partecipanti offerto da Chimera Viaggi di Gattinara
- Fino a sera Street food & beverage
Per saperne di più clicca sulla foto
Privacy e Termini di Utilizzo
Privacy e Termini di Utilizzo
Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
L' indirizzo e-mail fornito sarà trattato elettronicamente nel rispetto della massima riservatezza e utilizzato per l'erogazione della newsletter contenente informazioni di cui sopra e alla quale ci si può registrare utilizzando l'apposito form inserito nella pagina da cui è stata richiamata questa informativa. I dati obbligatori per l'erogazione del servizio newsletter del Museo Storico Etnografico sono l'indirizzo E-mail ed un Nome. Il Nome verrà impiegato unicamente per la scrittura automatica della newsletter, per tal motivo questo campo può essere anche un soprannone o un nickname. Si rende noto che per nessun motivo tali dati saranno ceduti a terzi. Il sistema di sottoscrizione prevede un meccanismo cosiddetto Double Opt-In che prevede la conferma a tale iscrizione cliccando su un link apposito nell'email di notifica che verrà inviata al momento dell'iscrizione stessa. Questo è il sistema più sicuro e rispettoso dell'utente perchè evita sottoscrizioni non autorizzate e possibili errori di battitura dell'indirizzo email.
Itinerario Antonelliano nel Novarese
Il Museo Storico Etnografico è lieto di invitarvi a questa interessante e bella serata.
Vi aspettiamo!
E' mancato il Presidente Carlo Brugo
Cari amici,
comunichiamo la dolorosa notizia della scomparsa
del Presidente del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia
CARLO BRUGO
Ci uniamo al dolore dei famigliari, dei collaboratori e dei tanti amici, ricordando il suo straordinario impegno, la passione e la tenacia nello studio e nella divulgazione della storia e delle tradizioni di Romagnano Sesia, nonché nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Il Santo Rosario verrà recitato domenica 29 novembre alle ore 17.30 presso la Chiesa Abbaziale di San Silvano a Romagnano Sesia e il funerale si terrà lunedì 30 novembre alle ore 15.00 presso la stessa chiesa.
Il Consiglio Direttivo del
Museo Storico Etnografico
della Bassa Valsesia Onlus
I LUOGHI DEL CUORE. Vota Villa Caccia!
VOTA VILLA CACCIA! Scopri come cliccando QUI
Cos'è il progetto "I LUOGHI DEL CUORE?
Ognuno di noi è emotivamente legato ad un luogo che spesso rappresenta una parte importante della nostra vita e vorrebbe che fosse protetto per sempre. Questo è il presupposto che ha dato il via al censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiede a tutti i cittadini di segnalare i piccoli e grandi tesori che amano e che vorrebbero salvare.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutti i cittadini, di qualsiasi età e nazionalità, di sensibilizzarli nei confronti del nostro patrimonio artistico e paesaggistico e di favorire l’aggregazione e la collaborazione fra comunità e istituzioni al fine di proteggere e valorizzare tale patrimonio.
Il FAI e Intesa Sanpaolo hanno già dato voce alle migliaia di segnalazioni raccolte: 45 sono stati finora gli interventi di recupero in 15 regioni che hanno restituito a molti luoghi la bellezza originale.
Acqua del Sesia
Acqua del Sesia era il nome dell’acquavite di vinaccia prodotta dalla Distilleria Fratelli Don & C. di Romagnano Sesia, fondata nel 1870 ed oggi non più esistente. La distilleria, tra le più antiche del Novarese, era nota per la qualità di liquori, vini e produzioni di alta classe.
Acqua del Sesia è ora riproposta dal Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia, con sede nell’insigne complesso Antonelliano di Villa Caccia, e prodotta in esclusiva dalle Distillerie Luigi Francoli con vinacce di Vespolina delle Colline Novaresi.
La suggestione di un’antica denominazione, il prestigio di un prodotto storico riproposto, attribuiscono alla grappa Acqua del Sesia quel fascino che solamente un antico prodotto può offrire.
Link
REGIONE PIEMONTE
http://www.regione.piemonte.it
PROVINCIA DI NOVARA
http://www.provincia.novara.it
COMUNE DI ROMAGNANO SESIA
http://www.comune.romagnano-sesia.no.it
PRO LOCO
http://www.comune.romagnano-sesia.no.it/ComAssociazioni.asp
FONDAZIONE LA NOSTA GENT - ONLUS
http://www.lanostagent.it
SACRE RAPPRESENTAZIONI DEL VENERDI' SANTO A ROMAGNANO SESIA
http://www.venerdisanto.org
AGENZIA TURISTICA LOCALE DELLA PROVINCIA DI NOVARA
http://www.turismonovara.it
IL PARCO PIU' BELLO D'ITALIA Network Nazionale di Parchi e Giardini
http://www.ilparcopiubello.it/index.php/park/dettaglio/754
Crediti
Pagina dei Crediti
Il museo
Nell’ala orientale della neoclassica Villa Caccia trova sede il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia. In questa suggestiva struttura antonelliana, recuperata come in origine e già occupata dall’attività vitivinicola e dalla “Premiata Fattoria Vinicola dei conti Caccia”, è offerto oggi un viaggio attraverso la storia, le tradizioni e la cultura materiale del territorio tra la Bassa Valsesia e le Colline novaresi.
Un museo al centro di un’operazione dinamica, tesa a valorizzare le risorse culturali e ambientali del territorio.