Mostra Polver 25.03.16
La mostra “I Vangeli” ruota intorno all’omonima serie, realizzata da Bruno Polver nel 1998, che comprende 22 dipinti a pigmenti e tempere su cartamano, raffiguranti storie della vita di Cristo, con particolare attenzione agli episodi della Passione. Il ciclo nasce in un momento doloroso della vita di Polver, quello della malattia della moglie Gabriella e pare una sorta di lunga orazione, in cui la pittura è a tutto campo, satura di segni, in cui le figure occupano tutto lo spazio disponibile e la profondità spaziale è annullata. A culminare la serie, una scultura lignea evoca la Resurrezione, affidandosi alle potenzialità espressive del materiale stesso.
Un tema, quello del sacro, spesso frequentato da Polver: a completare la serie dei Vangeli, la mostra propone opere gentilmente prestate dal pittore stesso. Sono soprattutto opere grafiche, realizzate con varie tecniche, tra cui china, inchiostro e tempera, lavori in parte propedeutici ad altre opere dell’artista e talora raffiguranti temi di ambito prettamente novarese, quali i bozzetti per il mosaico polimaterico raffigurante Il miracolo del fiore. L’incontro a Novara di san Gaudenzio e sant’Ambrogio (Novara, Palazzo Cabrino, 2011), nonché le raffigurazioni della Statua del Salvatore e dell’altare di Sant’Agabio in Duomo a Novara, ma anche Madonne dal carattere di forte intimismo. Trascendenza (china, tempera e smalto, 2005) e Nel silenzio accade (smalto su carta, 2009) ben rappresentano quello stile informale per cui Polver è maggiormente conosciuto e apprezzato.
Bruno Polver nasce nel 1932 a Novara...
Mostra "Donne di seta"
Presso la mostra "Donne di seta" troverete esposto anche un abito della collezione del nostro Museo Storico Etnografico.
Itinerario Antonelliano nel Novarese
Il Museo Storico Etnografico è lieto di invitarvi a questa interessante iniziativa Venerdì 5 febbraio alle ore 21. Vi aspettiamo!
Presentazione libro CAMMINA CAMMINA... - 5.12.15
Per saperne di più, clicca QUI
Degustazione nebbioli e asta nebbioli d'epoca a favore di #LCIF
Serata dedicata alla conoscenza delle tre zone di produzione locali di nebbiolo: biellese, gattinarese e ghemmese, inserite nella fascia della zona regionale denominata "Alto Piemonte" che si trova nell'area del sito protetto dall'Unesco (Sesia, Valgrande Geopark - Area del Supervulcano).
E’ prevista la visita al Museo Storico Etnografico, ospitato nell’edificio antonelliano di Villa Caccia, una degustazione e un’asta di nebbioli d'epoca. Il ricavato verrà devoluto alla Lions Club International Foundation.
COSTO: 15 EURO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 09/11/15
all'E-MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Convegno LOCA SANCTORUM - 24.10.15
L'evento è organizzato dalla Fondazione La Nosta Gent Onlus
Le avventure di Pinocchio: una favola massonica - 23.10.15
Non è fuori luogo collocare Collodi nel filone della letteratura e dello spirito risorgimentale, con scrittori come Giuseppe Giusti, Giovanni Berchet, Luigi Settembrini, Luigi Mercantini, per non ricordarne che alcuni, tenuto conto del suo impegno come scrittore e volontario nelle guerre del 1848 e del 1859 e fervente mazziniano. Fu autore di opere teatrali e autorevole critico letterario e teatrale. Fu quindi un personaggio del suo tempo. Oggi è ricordato soprattutto per "Le avventure di Pinocchio" che, scopriremo, non è una semplice favola, ma rappresenta anche un mondo completamente diverso.
Altri articoli...
- Tavola rotonda LAVORO E DISABILITA': ESPERIENZE A CONFRONTO - 26.09.15
- ARSENICO E VECCHI MERLETTI - 19.09.15
- IL CIBO NEL CINEMA - cena e cinema - 12.09.15
- GALA' DI OPERETTA - Villa Caccia, 28.08.1
- Presentazione libro LA FAVOLA DELLA NOSTRA INFANZIA - 29.08.15
- Addio padre e madre addio - 28.06.15
- Convegno "Battaglia di giganti" - 27.06.15
- Teatro dialettale - 20.06.15
- La Grande Guerra in 16 millimetri - 13.06.15
- Presentazione libro MALEDETTA GUERRA - 24.05.15
- Spettacolo "DEI LIQUORI FATTI IN CASA" - 17.05.15, ore 16.30
- Romagnano: voci della Grande Guerra - 9.5.15
- #invasionidigitali a Villa Caccia
- NonSoloSposi: tutto per feste, eventi e cerimonie
- 258^ Edizione delle Sacre Rappresentazioni del Venerdì Santo
- Servizio Civile Nazionale 2015
- Il museo riapre a Pasqua!
- Dagli States a Romagnano Sesia per incontrare il gusto italiano: successo del progetto di incoming di Confartigianato con ICE e collaborazione di ATL Novara
- GIORDANO BRUNO, UN FRATE SCOMODO - Novara, 30.01.15
- NataLab. Addobbiamo il Natale riciclando
- Buon Natale dal Museo
- Convegno "Aree protette: una risorsa per lo sviluppo del territorio" - 18.10.14
- "VA' PENSIERO!" 19.09.14
- Presentazione del Libro "Il Mistero del Cavaliere" - 06.09.14
- DELITTO IN VILLA CACCIA - 12.09.14
- UNO SGUARDO SOLTANTO La favola di Orfeo ed Euridice 02.08.14
- IL TEATRO NELLA TRADIZIONE POPOLARE -Venerdì 4 luglio-
- GEOLOGIA E' CULTURA. Relazioni tra uomo e paesaggio geologico in Valsesia - sabato 21 giugno - ore 17.00
- Cibi diVersi... a Villa Caccia!
- INCIARMI storie di donne, amanti, guerriere
- Conferenza "Gesuiti Illuminismo Massoneria" venerdì 16 maggio 2014
- Inaugurazione nuovi spazi espositivi 03.05.14
- Convegno "I DIALETTI, LINGUE CHE NON DEVONO MORIRE"
- SERVIZIO CIVILE NAZIONALE bando 2013
- IL MODERNISMO CATTOLICO E I QUATTRO DEL GESU'
- AUTUNNO IN VILLA CACCIA
- LA DAMA DIMENTICATA
- FRANCO RUGA - 60 anni di vita e di opere
- LA DAMA E IL CAVALIERE - 06.07.2013
- Presentazione libro: L'ITALIA BUGIARDA
- Conferenza: "Voltaire, grande letterato, philosophe, razzista, schiavista"
- Bayard 21-07.2012
- Inaugurazione nuove sale espositive 15-05-2010
- Convegno su Carlo Dionisotti 20-09-2008
- Mostra Bruno Polver 5-07-2008
- Inaugurazione biblioteca 21-10-2006
- Inaugurazione museo 23-09-2006
- Baiard