11.07.2020 Contaminando
Primo appuntamento 2020 al Museo Storico Etnografico di Villa Caccia a Romagnano Sesia dopo la riapertura: sabato 11 luglio alle 17.00 inaugura “Contaminando”, mostra di arte contemporanea che vede mettere a confronto la tradizione naturalmente testimoniata dagli oggetti delle collezioni etnografiche con i percorsi artistici in continua evoluzione di 11 artisti. Questi si metteranno in gioco esplorando inconsueti linguaggi, rielaborando oggetti che siano testimonianza della propria storia e del proprio territorio. Tutto ciò porterà a dar vita a microstorie da condividere, per facilitare la comprensione del reale attraverso opere che diventano “memoria etnografica” nell’accezione più pura di “descrizione di un popolo”.
L’esposizione, patrocinata dalla Provincia di Novara, è curata da Federica Mingozzi e nasce grazie all’associazione culturale “Ambre Italia Group”, composta da artisti con rilevante esperienza professionale e prestigiosi percorsi artistici, impegnata nel promuovere l’arte contemporanea nelle sue diverse tipologie. La volontà è dunque ancora una volta quella di creare contaminazioni proficue tra territorio e arte, tra storia e memoria, per rimpinguare il sostrato culturale che connota ogni essere umano e ogni epoca. La collaborazione con “Ambre Italia Group” non è nuova: già hanno costituito due precedenti efficaci e di successo le mostre “Contaminazioni” (30 giugno-22 luglio 2018) e “Io sono una scatola” (6 luglio-28 luglio 2019, prorogata fino al 18 agosto). Gli artisti partecipanti sono Paola Casulli, Cate Maggia, Albina Dealessi, Anna Galli, Walter Passarella, Eugenio Cerrato, Michelle Hold, Annamaria Raimo, Nadia Presotto, Aldo Claudio Medorini e Maria Capellini. Diverse le loro provenienze: Casulli, Maggia, Dealessi, Hold, Presotto sono monferrini; Galli e Passarella lombardi (Milano e Mortara); Cerrato e Raimo novaresi; Medorini umbro; Capellini ligure.
L’inaugurazione sarà arricchita dal concerto dell’Ars Musica Flute Ensemble, nato dall’idea di cinque flautiste di esplorare le potenzialità di una formazione cameristica non convenzionale. Chiara, Benedetta, Alessia, Sara e Sofia uniscono così, allo studio della musica, un’esplorazione creativa del repertorio ed un’indagine su nuove potenzialità timbriche ed espressive. Il progetto parte con l'idea di creare un'orchestra di flauti "in miniatura", infatti la formazione è composta da tre flauti in do, un flauto contralto in sol e un flauto basso in do, per meglio ricreare il suono e i vari registri di una vera e propria orchestra. Il repertorio spazierà dal carattere allegro e frizzante di Mozart al barocco di Vivaldi, con brani famosi e di facile ascolto.
Durante l’inaugurazione dell’11 luglio l’ingresso e la permanenza all’interno della struttura sarà regolamentato seguendo le normative vigenti causa Covid19 per poter visitare e conoscere in sicurezza l’esposizione godendosi una splendida giornata.
A partire dall’inaugurazione di sabato 11 luglio, la mostra sarà visitabile fino a domenica 2 agosto su prenotazione il sabato 16-19 e la domenica 10-12 e 16-19.
30/06/2020 diretta Facebook dalla Madonna del Popolo

2 giugno... aperto su prenotazione!
Anche il 2 giugno il museo sarà aperto su prenotazione dalle 16:00 alle 19:00, con alcune sorprese...
Per prenotazioni chiama il 3421631245 oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nuova apertura (in sicurezza) per Villa Caccia
Da sabato 23 maggio riprendono le attività del Museo Storico Etnografico di Villa Caccia a Romagnano Sesia, che riapre al pubblico tornando a raccontare le tradizioni, la civiltà contadina e la cultura materiale del territorio tra Bassa Valsesia e Colline Novaresi.
Nuove norme consentiranno una visita serena e in sicurezza. Il Museo sarà infatti per ora visitabile SOLO SU PRENOTAZIONE, nei seguenti orari:
sabato
dalle 16.00 alle 19.00;
domenica
dalle 10.00 alle 12.00
dalle 16.00 alle 19.00.
PRENOTAZIONI
tel: 342.1631245
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le particolari norme si rendono necessarie per contingentare le visite evitando assembramenti e minimizzare i rischi di contagio da Covid-19.
L’accesso, al momento concordato, sarà infatti consentito solamente con mascherina e saranno messi a disposizione gel antibatterici per le mani durante la visita.
Alcune NOVITA' arricchiranno il percorso: una sala presenterà oggetti, scelti tra quelli solitamente non esposti al pubblico, che mostreranno abitudini e tradizioni molto lontane dallo stile di vita contemporaneo, raccontando stralci della vita quotidiana e del lavoro del passato. Un modo per far conoscere quelle collezioni che non hanno spesso occasione di essere viste, ma nel contempo per valorizzare le donazioni di privati che, negli anni, hanno costituito le collezioni del Museo e che continuano ad arricchirle.
A Romagnano si accendono le luci di speranza e unità
Da sabato alle 21 la Villa Caccia sarà illuminata con i colori del tricolore.
In questi giorni abbiamo visto i Palazzi Istituzionali della nostra penisola illuminarsi del nostro tricolore, ed ora è arrivato il momento in cui questa simbolica iniziativa sbarchi anche a Romagnano Sesia.
Tutto nasce da uno dei confronti tra il Sindaco Alessandro Carini ed il Capogruppo di minoranza Alessandro Pettinaroli, nel quale quest’ultimo ha proposto di illuminare la facciata di Villa Caccia che volge verso il paese.
L’Amministrazione ha subito appoggiato e sostenuto l'iniziativa che ha trovato anche pieno accoglimento da parte del Presidente del Museo Storico Etnografico Franco Tinelli che stava avviando un'attività simile.
Emergenza Covid-19
L'apertura del museo era prevista per questo fine settimana ma, data l'emergenza Covid-19, si rimanda a data da destinarsi.
A presto e nel frattempo... guardate la nostra splendida Villa Caccia nei prossimi giorni, da lontano o dai social!
30.11.2019 Un museo... una comunità
A chiusura della stagione 2019 il Museo Storico Etnografico saluta i propri affezionati visitatori e tutti i romagnanesi con un appuntamento conclusivo dal titolo “Un museo… una comunità”, che si terrà sabato 30 novembre alle 17.00 nella sede di Villa Caccia. L’evento prevede la presentazione del “Taquin da Rumagnan” 2020, calendario giunto quest’anno alla 43esima edizione. Nato negli anni Settanta, il “Taquin” è stato una delle prime attività del Museo, con l’obiettivo di proporre in modo informale la storia, le tradizioni e il dialetto locali. Il tema di quest’anno è “Rumagnan ca gh’è piü”, la Romagnano che non c’è più,
Altri articoli...
- 23.11.2019 Wagner e Mahler a Villa Caccia. Meditazione musicale con Giorgio Tagliabue
- Chiusura Invernale 2019
- 09.11.2019 Presentazione libro "Aver molto viaggiato"
- Ultimi giorni di apertura 2019
- 27.10.2019 LIBROTERAPIA UMANISTICA con Laura Travaini
- 20 e 22.10.2019 CdA 79/19 = 40
- 12.10.2019 Mostra fotografica "Romagnano fra i nostri obiettivi"
- 11.10.2019 Corto e fieno: proiezioni dal festival di cinema rurale
- Cambio Orario Apertura
- 28/09-20/10 Prospetto di Casa degli Artisti
- 21.09.2019 Itay in Jazz
- Servizio Civile Universale 2019
- 21.09.2019 A scuola in Villa
- 07-29.09.19 Stile di Donna
- Proroga della mostra "io sono una scatola" fino a domenica 18 agosto
- 10.07.2019 Apertura festa patronale san Silano
- 06-28.07.2019 Io sono una scatola emozioni d'artista - PROROGATA FINO AL 18 AGOSTO
- 21.06.2019 Villa Caccia in AperiJazz
- Il tuo 5x1000 al Museo Storico Etnografico
- apertura 1 maggio
- 05.05.2019 La Giornata eccellenza FAI
- 18-21 aprile. Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia
- Orari pasquali
- Con un bicchiere di vino
- Una nuova stagione dal 6 aprile
- 27.01.19 Guerrino and all that jazz - presentazione del libro
- 11.11.18 EXODOS inaugurazione mostra
- Proroga mostra Prima Guerra Mondiale
- 30.09.2018 "Antonelli Challenge"
- 15.09.2018 "Cronache dal fronte interno: la Grande Guerra sui giornali locali"
- 07.09.2018 Piemonte nascosto
- 31.08.2018 Dalla corte sabauda alla cuciniera piemontese
- 1.09.2018 Stile di donna
- 22.07.2018 Villa Cache
- 20.07.2018 Lucciole vagabonde del Caffè Concerto
- 13.07.2018 - Nelle alte vie
- 30.06.2018 - Mostra "Contaminazioni"
- 23.06.2018 Evento "Dante di cuore" rinviato
- 24.06.2018 BicinVigna con Antonelli. Passeggiata in bici nelle terre di Alessandro Antonelli
- Antonelli Challenge dal 9 giugno al 23 settembre
- 08.06.2018 "Antonelli Challenge" e "Villa Cache". Presentazione dei progetti di gaming culturale
- 26.5.18 - "Romagnano distretto di Francia"
- Di legno e di pietra. Viaggio fra tradizioni e trasformazioni del mondo contadino.
- Apertura straordinaria del Museo Storico Etnografico - 25 aprile e 1° maggio
- Apertura del Museo
- 19.11.2017 Presentazione del 41° Taquin da Rumagnan e Concerto Trio Éclair
- 27.10.2017 "The Irish Coffee Folk Band" in concerto
- 21.10.2017 Mostra fotografica e convegno "Una foto - una suggestione"
- 21.10.2017 Volontariato e Resilienza in una società liquida
- 15.10.2017 Storia, arte e fede sui nostri antichi percorsi