07.09.2018 Piemonte nascosto
Venerdì 7 settembre 2018, l'autore, Roberto Bamberga, presenta il suo libro: "Piemonte nascosto. 55 luoghi da scoprire e visitare".
Se pensate di conoscere tutto del Piemonte rimarrete sorpresi dei segreti che cela questa regione. Un viaggio attaverso 55 luoghi di interesse: posti che ci toccano da vicino, come la nostrana Cantina dei Santi o il Supervulcano e altri un po' più lontani.
Chiese romaniche, castelli medievali, musei curiosi sono espressione di una regione inattesa, variegata, preziosa che attende solo di essere scoperta.
Un evento imperdibile per scoprire dei veri e propri tesori anche a pochi chilometri da casa nostra.
Per maggiori informazioni http://www.edizionidelcapricorno.it/
31.08.2018 Dalla corte sabauda alla cuciniera piemontese
Venerdì 31 agosto, alle ore 21.00 il Museo ospita la conferenza a cura della professoressa Simona Gavinelli, Università Cattolica del Sacro Cuore.
I mutamenti sociali e culturali sono analizzati attraverso i ricettari gastronomici a partire dal Quattrocento secolo fino ad arrivare all'Ottocento. Dall'attenzione per il cerimoniale e il lusso dei banchetti organizzati da una minoranza aristocratica, si passa, con la rivoluzione francese, all'apertura di ristoranti per una clientela sempre più ampia e diversificata adeguata alla nuova classe sociale: la borghesia. Un appuntamento ideale non solo per chi ama la buona tavola ma anche per chi vuole fare un viaggio nel tempo e nella storia.
1.09.2018 Stile di donna
"Stile di donna" è una mostra, allestita presso il Salone della Società operaia di Lesa (NO), S.S. 33 N.56, in cui si analizzano i mutamenti della moda tra Otto e Novecento. Gli abiti esposti provengono sia dalle collezioni del nostro Museo sia da quelle del Museo Civico di Oleggio (NO).
Il primo di settembre alle ore 17.30 l'inaugurazione; mentre per visitare la mostra c'è tempo fino al 16 di settembre. Orari: martedì, mercoledì 16.30 - 19.30; giovedì, venerdì, sabato, domenica 10.30 - 12.00 16.30 - 19.30.
L'ingresso è libero.
22.07.2018 Villa Cache
Avete mai pensato di scoprire le bellezze storico- artistiche di Romagnano Sesia attraverso una caccia al tesoro digitale ?
Domenica 22 luglio sarà l'occasione giusta per farlo. Vi aspettiamo alle 15.00 presso il nostro Museo e andremo insieme alla scoperta di Romagnano con il geocaching.
Per maggiori informazioni clicca qui.
20.07.2018 Lucciole vagabonde del Caffè Concerto
Venerdì 20 luglio 2018, alle ore 21.00, sarà presentato il libro " Lucciole vagabonde del Caffè Concerto. Storie di sciantose e canzonettiste a Napoli e nell'Italia di fine Ottocento" di Gianni Lucini.
Le protagoniste di questo libro sono donne i cui nomi si sono persi nel tempo. Eppure sono state amate e adorate dal pubblico. Sullo sfondo dei racconti delle loro vite c'è l'Italia, l'Europa, ma c'è soprattutto Napoli; la città in cui tutte le ragazze sognano di scappare per cambiare la loro vita.
Durante la serata, l’attrice Eleonora Pizzoccheri farà una lettura teatrale di alcuni brani del libro.
Per maggiori informazio clicca qui.
13.07.2018 - Nelle alte vie
Venerdì 13 luglio, alle ore 21.00, sarà presentato il libro "Nelle alte vie" di Pietro Salvati (pseudonimo di Roberto Travostino). Durante la serata interverrà don Gianni Remogna, si terrà la lettura drammatica di pagine scelte con Graziano Giacometti. Al termine della serata la TORRACCIA DEL PIANTVIGNA Cantine in Ghemme offrirà un rinfresco.
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla Parrocchia di Romagnano Sesia.
Il libro racconta una storia di tormento e redenzione. Il protagonista è un sacerdote che cerca risposte non nei libri, ma nelle situazioni di vita concreta. Scegliendo il vero amore e decidendo di seguirlo ritrova un equilibrio interiore,tuttavia la sua vita sarà trasformata.
Per maggiori informazioni clicca qui.
30.06.2018 - Mostra "Contaminazioni"
Il 30 giugno, alle 17.00, sarà inaugurata la mostra “Contaminazioni”, curata da Federica Mingozzi. Le opere esposte sono state realizzate da Paola Casuli, Eugenio Cerrato, Cate Maggia, Walter Passarella, Pietro Perrera e Anna Maria Raimo.
Artisti diversi, che utilizzano tecniche artistiche differenti: pittura, scultura, collage e fotografia. Il percorso si snoda attraverso le sale del Museo, che vengono così "contaminate" dalle opere d'arte.
La mostra è stata prorogata fino a domenica 5 agosto e sarà visitabile con il seguente orario: domenica dalle 14.30 alle 18.30.
23.06.2018 Evento "Dante di cuore" rinviato
L'evento "Dante di cuore" previsto per sabato 23 giugno, alle ore 21.00, è stato rinviato a data da destinarsi, in base alle disponibilità degli organizzatori.
24.06.2018 BicinVigna con Antonelli. Passeggiata in bici nelle terre di Alessandro Antonelli
Un evento che permette di unire la passione per la bicicletta con la scoperta delle opere architettoniche di Alessandro Antonellli. Il percorso parte da Villa Caccia per poi proseguire verso Ghemme, Cavaglio d'Agogna, Fontaneto d'Agogna, Cureggio, Maggiora,Boca, Cavallirio.
Il ritrovo è alle 8:30 presso Villa Caccia e all'incirca alle 13.10 è prevista una sosta a Maggiora per il pranzo al ristorante "La lucciola". Il costo per partecipare è di 25€ (costo comprensivo del pranzo).
La prenotazione è obbligatoria. Le prenotazioni andranno effettuate entro il 21 giugno contattando il Museo (tel.3421631245; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure il negozio Tuttobici (tel.0163826677; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Vi aspettiamo numerosi!
Antonelli Challenge dal 9 giugno al 23 settembre
Sei pronto a farti sfidare dall'Antonelli?
E' partita l'Antonelli Challenge!
La sfida ti porterà sulle tracce dell'architetto attraverso la visita di quindici grandiose opere in provincia di Novara.
Visitale tutte e condividi le immagini più belle su Instagram!
La partecipazione è gratuita. Scarica l'opuscolo contenente le istruzioni per iscriversi e la lista dei luoghi da visitare, inforca i tuoi AntOcchiali e scatta!
Altri articoli...
- 08.06.2018 "Antonelli Challenge" e "Villa Cache". Presentazione dei progetti di gaming culturale
- 26.5.18 - "Romagnano distretto di Francia"
- Di legno e di pietra. Viaggio fra tradizioni e trasformazioni del mondo contadino.
- Apertura straordinaria del Museo Storico Etnografico - 25 aprile e 1° maggio
- Apertura del Museo
- 19.11.2017 Presentazione del 41° Taquin da Rumagnan e Concerto Trio Éclair
- 27.10.2017 "The Irish Coffee Folk Band" in concerto
- 21.10.2017 Mostra fotografica e convegno "Una foto - una suggestione"
- 21.10.2017 Volontariato e Resilienza in una società liquida
- 15.10.2017 Storia, arte e fede sui nostri antichi percorsi
- 29.09.2017 Divino in vino
- 22.09.2017 Io, Lei e gli 85 milioni possiamo essere felici
- 16.09.2017 Presentazione libro Romagnano Calcio
- 25.08.2017 Vino, sangue della terra
- 29.07.2017 Dalla terra il vino, dal cielo le stelle
- 28.07.2017 Presentazione guida Santuari Diocesi Novara
- 22.07.2017 Memorie di un irresistibile libertino
- 14.07.17 Le voci degli uomini
- 02.07.17 Caciài par al dialètt
- 26.06.17.SCADENZA BANDO SERVIZIO CIVILE 2017
- 18.06.17 Giovanni Battista Caccia detto il Caccetta
- 16.06.17 Concerto per pianoforte
- 14.06.17 Saggio degli allievi
- 09.06.17 Annullato evento
- SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2017
- BicinVigna con Antonelli
- 07.05.17 Concerto di Primavera
- 06. 05. 17 Frammenti di storie familiari
- Stile di donna. Abiti dal '700 al '900
- 27.11.16 - A Carlo Brugo... - Concerto Orchestra Ex_Novo
- 23.10.16 - premio di pittura FERNANDA RENOLFI
- 16.10.16 - ... e Repubblica fu!
- 09.10.16 - #ZeroLike
- 24.09.16 - "W LA SPOSA", spettacolo teatrale
- 28.08.16 - I 10 anni del Museo a Villa Caccia
- Quattro conversazioni su Dante Alighieri
- 10.07.16 - Verso l'alto
- 01/02.07.16 - Festival dei dialetti
- 24.06.16 Dal Piave a Nassiryah
- 19.06.16 San Martino di Breclema
- 12.06.16 Presentazione libro "All'osteria del Pelo Rosso"
- Presentazione del libro "Luci, lucciole e canzoni sotto il cielo di Parigi" - 03.06.16
- 28.05.16 Inaugurazione mostra "Itinerario Antonelliano nel Novarese"
- Cibo e Musica - 28.05.16
- Briciole di storia del nostro borgo. Le strade si raccontano... - 20.05.16
- 14.05.16 - Una divertente commedia al Museo Storico Etnografico...vi aspettiamo!
- Presentazione vino del Museo - 09.04.16
- Voglia di dialetto e poesia - 2.03.16
- Mostra Polver 25.03.16
- Giornate Fai di primavera