08.06.2018 "Antonelli Challenge" e "Villa Cache". Presentazione dei progetti di gaming culturale
Avete mai pensato di partecipare a una caccia al tesoro digitale o di essere sfidati direttamente da Alessandro Antonelli a visitare le sue opere architettoniche presenti nel Novarese? Vi piace condividere post su Instagram? Allora non potete mancare alla presentazione dei progetti di gaming culturale!
Vi aspettiamo alle ore 21.00 presso il Museo.
26.5.18 - "Romagnano distretto di Francia"
«Romagnano distretto di Francia. Quando ci governava Napoleone»: se ne parlerà sabato 26, alle 21, al Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia. Si tratta dell’ultima ricerca di Giacomo Fioramonti, vicepresidente del Museo e appassionato studioso di storia locale, scomparso lo scorso anno. A tenere la conferenza sarà il giornalista Lorenzo Del Boca, mentre Giuseppe Ruga si è occupato della ricerca iconografica. Il tema della conferenza è di spiccata importanza per Romagnano: la dittatura napoleonica, infatti, instaurata dal 1798 al 1814, incise profondamente sul tessuto del territorio, toccando diversi ambiti. Dai rapporti con le autorità ecclesiastiche, alle scuole, all’amministrazione pubblica, alla giustizia, alla gestione delle imposte, tutti i settori furono segnati dalle riforme del periodo. In particolare, il paese fu sede di Distretto nell’ambito del Dipartimento dell’Agogna e sede di Viceprefettura, posizione di rilievo a cui facevano capo parecchi comuni del Dipartimento. Fra i personaggi da ricordare, si può citare il duca Gian Galeazzo Serbelloni, feudatario di Romagnano, primo presidente della Repubblica Cisalpina, nominato da Napoleone.
Di legno e di pietra. Viaggio fra tradizioni e trasformazioni del mondo contadino.
Venerdì 4 maggio alle ore 21.00 sarà presentato il libro, pubblicato postumo, della valsesiana Rosella Osta Sella.
Un libro che racconta le trasformazioni del mondo contadino e conduce il lettore attraverso un tempo che non tornerà più aiutandolo a non dimenticare.
Apertura straordinaria del Museo Storico Etnografico - 25 aprile e 1° maggio
Il Museo Storico Etnografico sarà aperto il 25 aprile e il 1° maggio.
Vi aspettiamo dalle 14,30 alle 18,30.
Scoprite qui tutti gli eventi in programma per la stagione.
Apertura del Museo
Riprendono le attività del Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia. Villa Caccia riapre le porte al pubblico nel fine settimana dell’8 aprile, dopo la chiusura invernale e i lavori di adeguamento strutturale .
Per la primavera 2018, il museo ha in serbo alcune novità: sono stati realizzati nuovi allestimenti. Alcune sale, infatti, non saranno accessibili a causa dei lavori in corso per adeguare la struttura alla normativa vigente in materia di sicurezza, ma sarà comunque possibile effettuarne una visita “virtuale” grazie al materiale video predisposto. Le collezioni più importanti, inoltre, sono state spostate nelle aree aperte, in nuovi allestimenti predisposti per l’occasione.
Il museo è visitabile alla domenica pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30, mentre negli altri giorni c’è la possibilità di organizzare visite guidate di gruppo prenotando al numero 342.1631245.
Nel corso della bella stagione, saranno anche organizzati diversi eventi. In programma ci sono anche alcune mostre: in particolare, verso la fine dell’estate, sarà ricordato il centenario della conclusione della Prima Guerra Mondiale; inoltre, a novembre, Villa Caccia ospiterà l’esposizione “Exodos”, dedicata al tema delle migrazioni. In calendario ci sono poi presentazioni di libri e convegni, ma anche diverse attività all’aperto, fra cui alcune di “gaming culturale”: si tratta di iniziative che coniugheranno l’aspetto ludico e quello culturale.
19.11.2017 Presentazione del 41° Taquin da Rumagnan e Concerto Trio Éclair
Trio Éclair in concerto
Chiara Pavan Flauto Traverso
Damiano Bordoni Violino/ Viola
Marcello Nardilli Chitarra
PROGRAMMA
J. Muller: Potpourri sull'opera "I Montecchi e i Capuleti" op.18
F. Carulli: "Trio II" in La Maggiore (Allegro; Romanza; Rondò)
J.K. Mertz: Trio op.32 (Maestoso; Allegro Moderato; Tempo di Marcia)
J. Kummer: Divertimento in Do maggiore
G. Rossini/C. Pavan: Fantasia sull'Opera "Il Barbiere di Siviglia"
Curriculum
Costituitosi nell’aprile di quest’anno, il Trio Éclair nasce dall’idea di tre amici di unirsi in un progetto di musica da camera. La formazione, costituita da Flauto, Violino/Viola e Chitarra, propone un repertorio di Musica da Salotto, ovvero la musica che veniva proposta nei salotti nobiliari, con la finalità di accompagnarne le feste e le conversazioni. Una musica di facile ascolto, ma molto raffinata e cristallina, nella quale spiccano i timbri dei tre strumenti con individualità e personalità. Chiara, Damiano e Marcello sono docenti, didatti e concertisti ed uniscono alla passione per la musica classica una profonda amicizia.
Nell’occasione verrà presentato il Taquin da Rumagnan 2018, calendario dialettale giunto alla sua 41a edizione.
27.10.2017 "The Irish Coffee Folk Band" in concerto
EVENTO ANNULLATO
a causa di un problema di salute di uno dei musicisti.
Ci scusiamo con i nostri utenti.
Il gruppo, creato dal maestro Gianfranco Fumagalli (flauti irlandesi), è composto inoltre da Enrico Landi (chitarra e chitarra sinth) e Pier Carlo Barattini (chitarra). Si è costituito da circa un anno e dispone di un rilevante repertorio di brani tradizionali irlandesi che comprendono arie lente, gighe, mulinelli… ovvero la musica che ha fatto danzare l'Irlanda dalle sue origini e che ora ha invaso l'Europa e l'Italia attraverso gli innumerevoli Celtic/Irish Festival che si tengono nel corso dell'anno sul nostro territorio.
Lo spettacolo, ricco di atmosfere magiche e tradizionali, viene proposto essenzialmente come musica d'ascolto. Il concerto è arricchito dalla presentazione di aspetti culturali relativi agli stili musicali, le danze, le usanze e le abitudini popolari irlandesi nel corso della storia: qualche nozione culturale per un più facile ascolto.
Brani dimostrativi (provini live)
https://www.youtube.com/watch?v=NOHZoCBEoB4 (9.000 visualizzazioni)
21.10.2017 Mostra fotografica e convegno "Una foto - una suggestione"
Mostra fotografica e convegno
"Una foto - una suggestione"
Espongono: Caligaris Cristiano, Cavanna Alessandra, Comeri Sara, Cometti Gaudenzio, Decarlis Luciano, Gualdoni Cesare, Gualino Jenny, Demiliani Keidy, Tacca Marco, Vellata Riccardo.
PROGRAMMA:
21.00 - Fotografia creativa
Daniele Ghisla – Artista della fotografia italiana
21.30 - Le foto della storia
Lorenzo Del Boca – Giornalista
Seguirà la premiazione del miglior classificato e un simpatico aperitivo chiuderà la serata.
21.10.2017 Volontariato e Resilienza in una società liquida
Tavola rotonda in collaborazione con CST Centro Servizi per il Territorio Novara e Vco.
Interverranno il sociologo Guglielmo Giumelli, l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari, il Presidente del Centro Servizi per il Territorio Novara Vco Daniele Giaime. A seguire alcune testimonianze delle associazioni del territorio. Modera Roberto Azzoni, direttore “Corriere di Novara”.
L'evento è inserito all'interno del Festival della Dignità Umana.
Altri articoli...
- 29.09.2017 Divino in vino
- 22.09.2017 Io, Lei e gli 85 milioni possiamo essere felici
- 16.09.2017 Presentazione libro Romagnano Calcio
- 25.08.2017 Vino, sangue della terra
- 29.07.2017 Dalla terra il vino, dal cielo le stelle
- 28.07.2017 Presentazione guida Santuari Diocesi Novara
- 22.07.2017 Memorie di un irresistibile libertino
- 14.07.17 Le voci degli uomini
- 02.07.17 Caciài par al dialètt
- 26.06.17.SCADENZA BANDO SERVIZIO CIVILE 2017
- 18.06.17 Giovanni Battista Caccia detto il Caccetta
- 16.06.17 Concerto per pianoforte
- 14.06.17 Saggio degli allievi
- 09.06.17 Annullato evento
- SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2017
- BicinVigna con Antonelli
- 07.05.17 Concerto di Primavera
- 06. 05. 17 Frammenti di storie familiari
- Stile di donna. Abiti dal '700 al '900
- 27.11.16 - A Carlo Brugo... - Concerto Orchestra Ex_Novo
- 23.10.16 - premio di pittura FERNANDA RENOLFI
- 16.10.16 - ... e Repubblica fu!
- 09.10.16 - #ZeroLike
- 24.09.16 - "W LA SPOSA", spettacolo teatrale
- 28.08.16 - I 10 anni del Museo a Villa Caccia
- Quattro conversazioni su Dante Alighieri
- 10.07.16 - Verso l'alto
- 01/02.07.16 - Festival dei dialetti
- 24.06.16 Dal Piave a Nassiryah
- 19.06.16 San Martino di Breclema
- 12.06.16 Presentazione libro "All'osteria del Pelo Rosso"
- Presentazione del libro "Luci, lucciole e canzoni sotto il cielo di Parigi" - 03.06.16
- 28.05.16 Inaugurazione mostra "Itinerario Antonelliano nel Novarese"
- Cibo e Musica - 28.05.16
- Briciole di storia del nostro borgo. Le strade si raccontano... - 20.05.16
- 14.05.16 - Una divertente commedia al Museo Storico Etnografico...vi aspettiamo!
- Presentazione vino del Museo - 09.04.16
- Voglia di dialetto e poesia - 2.03.16
- Mostra Polver 25.03.16
- Giornate Fai di primavera
- Mostra "Donne di seta"
- Itinerario Antonelliano nel Novarese
- Presentazione libro CAMMINA CAMMINA... - 5.12.15
- Concerto UN PALCO ALL'OPERA - 08.11.15
- Degustazione nebbioli e asta nebbioli d'epoca a favore di #LCIF
- Convegno LOCA SANCTORUM - 24.10.15
- Le avventure di Pinocchio: una favola massonica - 23.10.15
- Tavola rotonda LAVORO E DISABILITA': ESPERIENZE A CONFRONTO - 26.09.15
- ARSENICO E VECCHI MERLETTI - 19.09.15
- IL CIBO NEL CINEMA - cena e cinema - 12.09.15