29.09.2017 Divino in vino
Divino in vino
Storie, canzoni e poesie dedicate al Vino ed alle Osterie
La magia, la poesia, l'ironia, le storie, i personaggi che si nascondono nell'incanto di un Buon Vino che accompagna momenti unici di vita quotidiana.
Uno spettacolo che invita al sorriso!
con
Daniele Conserva
Costanza Stocchi – violino
Lorenza Stocchi – viola
Valentina Giupponi - chitarra
22.09.2017 Io, Lei e gli 85 milioni possiamo essere felici
Io, Lei e gli 85 milioni possiamo essere felici
Domenica 27 maggio 1951 si verificò un'unica vincita in Italia al totocalcio, e fu quella della pratese Rosina Bazzoni. La cifra vinta - la più alta fino a quel momento - fu di 85.171.374 lire.
Nei giorni successivi arrivarono indirizzate a lei migliaia di lettere da tutta Italia e dall'estero. Ogni lettera, raccontando i drammi famigliari chiedeva aiuto a Rosina.
Ogni interlocutore si "apriva" a Rosina raccontando il problema della casa, delle malattie, dell'emigrazione, degli abbandoni, del ricordo della guerra.
Tanti altri proponevano affari, e altri ancora avanzavano a Rosina proposte di matrimonio.
Il volume racconta una straordinaria immagine dell'Italia nel Secondo Dopoguerra quando l'attesa ricostruzione del paese tardava a venire, e l'istinto della sopravvivenza quotidiana portava ad aggrapparsi ad ogni tipo di illusione.
I volumi sono stati offerti al Centro Incontro Anziani “Carlo Polo” di Prato Sesia
Per conoscere il lavoro di ricerca e le altre pubblicazioni di Claudio Sagliaschi CLICCA QUI.
16.09.2017 Presentazione libro Romagnano Calcio
Il Romagnano Calcio in un libro
Un secolo “granata” nel lavoro postumo di Carlo Brugo
“Romagnano Calcio, cent’anni di attività” è il titolo del libro che il Museo Storico Etnografico presenterà sabato 16 settembre alle 21.00 presso la sede di Villa Caccia a Romagnano Sesia, in collaborazione con il Romagnano Calcio A.S.D.
Il lavoro costituisce l’ultima di una ricca serie di monografie dello storico romagnanese Carlo Brugo, lasciata incompiuta a causa dell’improvvisa scomparsa nel novembre 2015.
25.08.2017 Vino, sangue della terra
Vino, sangue della terra
Il Museo apre in modo straordinario la sera per osservare Villa Caccia e le sue collezioni in un contesto del tutto diverso dal solito.
Con l'occasione ci sarà l'opportunità di visite guidate gratuite; il sommelier Davide Comoli terrà una breve introduzione sulla storia del vino locale a cui seguirà una degustazione guidata di vini del territorio dell'azienda Vitivinicola F.lli Ioppa di Romagnano Sesia con assaggi di prodotti locali.
Durante la serata, nel parco, osservazione astronomica a cura di Carlo Bardelli.
29.07.2017 Dalla terra il vino, dal cielo le stelle
Dalla terra il vino, dal cielo le stelle
Il Museo apre straordinariamente la sera per osservare Villa Caccia e le sue collezioni in un contesto del tutto diverso dal solito.
Con l'occasione ci sarà l'opportunità di visite guidate gratuite; nel parco l'astrofilo Carlo Bardelli guiderà il visitatore all'osservazione delle stelle con un telescopio Celestron c8 Schmidt-Cassegrain con ricerca motorizzata.
Unitamente sarà possibile degustare vini del territorio dell'azienda Vitivinicola F.lli Ioppa di Romagnano Sesia e assaggi di prodotti locali.
28.07.2017 Presentazione guida Santuari Diocesi Novara
I santuari della diocesi di Novara
Alla scoperta dei luoghi di fede, devozione e arte
Questo libro sui santuari della Diocesi di Novara trae la sua ispirazione dal forte legame che unisce l’autore, Stefano Della Sala, al territorio nel quale è nato e cresciuto.
Il testo è un vademecum che presenta, attraverso l’utilizzo di schede di immediata comprensione, più di cento santuari, visitati personalmente dall'autore, censiti sul vasto territorio diocesano.
22.07.2017 Memorie di un irresistibile libertino
Debutta sulla terrazza di Villa Caccia, in una splendida cornice di teatro sotto le stelle, il reading "Memorie di un irresistibile libertino" che porta in scena, tra giochi di parole e inseguimenti musicali, la comicità cinica, irriverente, caustica di Groucho Marx.
In scena due scanzonati artisti che sembrano usciti da un vecchio film di inizio secolo decimonono: un attore e una pianista, in dialogo, non sempre in accordo. Sono Andrea Piazza (regia e voce narrante) e Camilla Marone Bianco (musiche e pianoforte). Alle luci Simone Valmacco e all'audio Paolo Grazioli, dell'Associazione 92 decibel.
14.07.17 Le voci degli uomini
Le voci degli uomini: uno spettacolo di brani cantati e narrati che spaziano dalla tradizione più autentica del nostro Paese alle sonorità occitane e blues. Le canzoni vengono non solo cantate, ma anche presentate e commentate in modo originale e coinvolgente.
Interpreti:
Michi Di Cerbo: voce, chitarra, armonica
Maurizia Punginelli: voce
Valeria Muscas: violino
02.07.17 Caciài par al dialètt
La Fondazione La Nosta Gent organizza
26.06.17.SCADENZA BANDO SERVIZIO CIVILE 2017

Altri articoli...
- 18.06.17 Giovanni Battista Caccia detto il Caccetta
- 16.06.17 Concerto per pianoforte
- 14.06.17 Saggio degli allievi
- 09.06.17 Annullato evento
- SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2017
- BicinVigna con Antonelli
- 07.05.17 Concerto di Primavera
- 06. 05. 17 Frammenti di storie familiari
- Stile di donna. Abiti dal '700 al '900
- 27.11.16 - A Carlo Brugo... - Concerto Orchestra Ex_Novo
- 23.10.16 - premio di pittura FERNANDA RENOLFI
- 16.10.16 - ... e Repubblica fu!
- 09.10.16 - #ZeroLike
- 24.09.16 - "W LA SPOSA", spettacolo teatrale
- 28.08.16 - I 10 anni del Museo a Villa Caccia
- Quattro conversazioni su Dante Alighieri
- 10.07.16 - Verso l'alto
- 01/02.07.16 - Festival dei dialetti
- 24.06.16 Dal Piave a Nassiryah
- 19.06.16 San Martino di Breclema
- 12.06.16 Presentazione libro "All'osteria del Pelo Rosso"
- Presentazione del libro "Luci, lucciole e canzoni sotto il cielo di Parigi" - 03.06.16
- 28.05.16 Inaugurazione mostra "Itinerario Antonelliano nel Novarese"
- Cibo e Musica - 28.05.16
- Briciole di storia del nostro borgo. Le strade si raccontano... - 20.05.16
- 14.05.16 - Una divertente commedia al Museo Storico Etnografico...vi aspettiamo!
- Presentazione vino del Museo - 09.04.16
- Voglia di dialetto e poesia - 2.03.16
- Mostra Polver 25.03.16
- Giornate Fai di primavera
- Mostra "Donne di seta"
- Itinerario Antonelliano nel Novarese
- Presentazione libro CAMMINA CAMMINA... - 5.12.15
- Concerto UN PALCO ALL'OPERA - 08.11.15
- Degustazione nebbioli e asta nebbioli d'epoca a favore di #LCIF
- Convegno LOCA SANCTORUM - 24.10.15
- Le avventure di Pinocchio: una favola massonica - 23.10.15
- Tavola rotonda LAVORO E DISABILITA': ESPERIENZE A CONFRONTO - 26.09.15
- ARSENICO E VECCHI MERLETTI - 19.09.15
- IL CIBO NEL CINEMA - cena e cinema - 12.09.15
- GALA' DI OPERETTA - Villa Caccia, 28.08.1
- Presentazione libro LA FAVOLA DELLA NOSTRA INFANZIA - 29.08.15
- Addio padre e madre addio - 28.06.15
- Convegno "Battaglia di giganti" - 27.06.15
- Teatro dialettale - 20.06.15
- La Grande Guerra in 16 millimetri - 13.06.15
- Presentazione libro MALEDETTA GUERRA - 24.05.15
- Spettacolo "DEI LIQUORI FATTI IN CASA" - 17.05.15, ore 16.30
- Romagnano: voci della Grande Guerra - 9.5.15
- #invasionidigitali a Villa Caccia